NUOVI PUNTI DI FORZA CULINARI

Da pic­co­li e gran­di pro­dut­to­ri di funghi: Il nostro viag­gio nel mon­do dei funghi svizzeri

Di recen­te abbia­mo avu­to il pia­ce­re di visi­t­are due ecce­zio­na­li pro­dut­to­ri di funghi svi­z­ze­ri. Questo viag­gio ci ha por­tato da una gran­de azi­en­da ultra­mo­der­na a un gio­va­ne imp­ren­di­to­re inno­va­tivo, ent­ram­bi acco­mu­na­ti dal­la dedi­zio­ne alla col­ti­va­zio­ne dei funghi.

Ottobre 2024

I funghi sono le nuo­ve stel­le del­la cuci­na – è cosi. La loro varie­tà li ren­de il part­ner idea­le per piat­ti crea­ti­vi e alter­na­ti­ve sosteni­bi­li alla car­ne. Anche nella col­ti­va­zio­ne, sem­bra che la fan­ta­sia non abbia limi­ti. Abbiamo dato un’occhiata die­tro le quin­te dei nostri pro­dut­to­ri svi­z­ze­ri di funghi, Kernser Edelpilze e PilzChef.

Sembra un’­ope­ra d’ar­te: la for­ma del piz­zet­to ricorda quella di un cavol­fio­re. È un buon sosti­tu­to del­la carne.

Kernser Edelpilze: la sosteni­bi­li­tà incon­tra l’innovazione

L’azienda Kernser Edelpilze si tro­va nella pit­to­re­s­ca Kerns ed è spe­cia­liz­za­ta nella col­ti­va­zio­ne sosteni­bi­le di funghi nobi­li. Qui si col­ti­va­no funghi com­mes­ti­bi­li bio­lo­gi­ci su sca­la impres­sio­n­an­te. Ciò che ci ha par­ti­co­lar­men­te affasci­na­to è che, nono­stan­te le dimen­sio­ni del­l’a­zi­en­da, la qua­li­tà è semp­re di prim’ordine.

I funghi di Kernser non solo sono cer­ti­fi­ca­ti bio­lo­gi­ci, ma han­no anche un sapo­re inten­so e un aro­ma che ricorda quello dei funghi sel­va­ti­ci. Il segre­to? Un sub­stra­to per funghi fat­to in casa e ricava­to prin­ci­pal­men­te da leg­no svizzero.

Nascosto die­tro por­te impo­nen­ti: Christian Fanger ci gui­da attra­ver­so le ampie sale di pro­du­zi­o­ne del­la Kernser Edelpilze.

Ciò che col­pis­ce par­ti­co­lar­men­te è che le stan­ze sono tut­te chi­use da gran­di e pesan­ti por­te e posso­no esse­re con­trolla­te e moni­to­r­a­te tra­mi­te dis­play ester­ni. Ciò signi­fi­ca che ogni stan­za ha le pro­prie impo­sta­zio­ni, a secon­da del cli­ma inter­no richie­sto dal­le col­tu­re di funghi che vi ven­go­no coltivate.

L’acquirente di funghi Antonio Pugliese di Bianchi con Christian Fanger ispe­zio­n­ano le col­tu­re di funghi.
I sac­chi di sub­stra­to matu­ri, cioè con il mic­e­lio in cre­sci­ta, ini­zia­no a pro­dur­re funghi.

Pilzchef GmbH: pre­cis­io­ne e pas­sio­ne per varie­tà eccezionali

Imprenditore con una pas­sio­ne: Lorenzo Falcone ha rea­liz­za­to il suo sog­no di col­ti­va­re funghi pre­gia­ti nel set­to­re Effretikon.

Pilzchef GmbH gestis­ce una start-up di col­ti­va­zio­ne di funghi a Effretikon sot­to la dire­zio­ne di Lorenzo Falcone. In un capan­no­ne indu­stria­le gri­gio e poco appa­ris­cen­te cresco­no funghi colo­ra­ti e rari, come il fungo ost­ri­ca blu rea­le o l’im­pres­sio­n­an­te bar­ba di ric­cio, che asso­mi­glia al cavol­fio­re ed è un otti­mo sosti­tu­to del­la car­ne. Negli ulti­mi anni Lorenzo ha aumen­ta­to in modo impres­sio­n­an­te la sua pro­du­zi­o­ne e ora for­nis­ce i suoi funghi a num­ero­si ristor­an­ti di Zurigo tra­mi­te Bianchi. La pre­cis­io­ne con cui ven­go­no col­ti­va­ti i funghi è note­vo­le. Il con­trol­lo esat­to del­la tem­pe­ra­tura, del­la luce e del­l’u­mi­di­tà è fon­da­men­ta­le per la qualità.

Coltivare il fungo ost­ri­ca gial­lo limo­ne: il suo sapo­re lo ren­de idea­le per le insa­la­te e gli antipasti.

La pre­cis­io­ne è la chia­ve del suc­ces­so del­la col­ti­va­zio­ne dei funghi

La col­ti­va­zio­ne dei funghi richie­de un approc­cio estre­ma­men­te pre­ciso. Poiché nel­l’a­ria sono pre­sen­ti mili­o­ni di spo­re fung­i­ne, è neces­sa­rio assi­cur­ar­si che solo le varie­tà desi­de­ra­te pro­spe­ri­no sul ter­re­no di col­tu­ra. A tal fine, il sub­stra­to vie­ne ste­ri­liz­za­to per pot­er­lo ino­cu­la­re suc­ces­si­v­a­men­te con le spo­re sele­zio­na­te. Queste ven­go­no poi fat­te cre­sce­re attra­ver­so la strut­tu­ra del mic­e­lio. Il tut­to avvie­ne in sac­chet­ti di pla­sti­ca, da cui poi spun­ta­no i funghi. Il pro­ces­so pre­ve­de da 25 a 35 fasi pri­ma che i funghi poss­a­no esse­re raccolti.

Un pro­ces­so che richie­de mol­to tem­po e mol­to lavoro manua­le, l’i­ni­zio di una nuo­va col­ti­va­zio­ne di funghi.

Bianchi: il vostro for­ni­to­re per i miglio­ri funghi svizzeri

Le nost­re visi­te han­no con­fer­ma­to anco­ra una vol­ta che sia­mo sul­la stra­da giu­s­ta: Quando si par­la di funghi, la Svizzera ha mol­to da offri­re. Che si trat­ti di gran­di pro­dut­to­ri o di col­ti­va­to­ri in fase di avvia­men­to, la pas­sio­ne per i funghi di alta qua­li­tà si respi­ra ovunque.

Siamo lie­ti di poter­vi offri­re que­sti pro­dot­ti svi­z­ze­ri di pun­ta pres­so Bianchi e sia­mo ansi­o­si di vede­re qua­li capo­la­vo­ri culi­na­ri riusci­re­te a crea­re con essi.