Freschezza per
cin­que generazioni

Bianchi: una fami­glia, cin­que genera­zio­ni e più di 135 anni di tra­di­zio­ne nel­l’im­por­ta­zio­ne, lavo­r­a­zio­ne e ven­dita di gene­ri ali­men­ta­ri fre­schi. Questa può esse­re una descri­zio­ne a gran­di linee del­la moder­na impre­sa odier­na Bianchi.

Nel 1881 Giuseppe Bianchi aprì a Zurigo il suo pri­mo nego­zio nella Strehlgasse, dove ven­de­va soprat­tut­to agrumi. Otto anni più tar­di acquistò la casa Bianchi nella Marktgasse, anco­ra oggi leg­gen­da­ria; pur non essen­do più in pos­ses­so del­la dit­ta Bianchi, la casa ne reca anco­ra la scrit­ta, in quan­to tutelata.

L’ulteriore svi­lup­po del nego­zio al det­taglio è sta­to per­se­gui­to dal­la ter­za genera­zio­ne a par­ti­re dal 1974, ad ope­ra di Eduard Bianchi. Egli è sta­to il pio­nie­re del­l’im­por­ta­zio­ne di ara­go­ste vive dall’Irlanda. La sua gran­de pas­sio­ne era il com­mer­cio al det­taglio loca­le e l’ap­prov­vi­gio­na­men­to di abita­zio­ni pri­va­te. Dieci anni dopo entra in azi­en­da la quar­ta genera­zio­ne con Giulio e Paolo Bianchi, che nel 1991 assu­mo­no la dire­zio­ne ope­ra­ti­va e nel 1997 diven­go­no pro­prie­ta­ri al 100% del­la G. Bianchi AG. Per diver­si moti­vi l’a­zi­en­da dovet­te tras­fer­i­re l’in­te­ra atti­vi­tà da Zurigo a Zufikon, nel Canton Argovia. Ciò ha richie­sto fin dal­l’i­ni­zio enor­mi inve­sti­men­ti per ris­pet­ta­re tut­te le nor­ma­ti­ve. Oggi l’azienda può offri­re un ambi­en­te di lavoro moder­no a 270 col­la­bo­ra­to­ri, che sono in gra­do di imple­men­ta­re ogni gior­no la nuo­va filoso­fia Bianchi con la sod­dis­fa­zio­ne di olt­re 14.000 cli­enti. La tras­for­ma­zio­ne stra­te­gi­ca dal­la gestio­ne di un nego­zio al det­taglio loca­le ad un for­ni­to­re logi­sti­co a livel­lo nazio­na­le è con ciò per­fett­amen­te riuscita!

L’ingresso di Dario e Luca, fig­li di Giulio e Paolo Bianchi, all’i­ni­zio del 2017, garan­tis­ce l’ul­te­rio­re cammi­no di que­sta impre­sa tra­di­zio­na­le. Che que­sta tra­di­zio­ne non finis­ca mai …