Il dia­vo­lo tra i pesci: un affascinan­te abitan­te del­le pro­fon­di­tà marine

14. mar­zo 2025

Va bene, coda di ros­po non è una bel­lez­za. La sua testa spro­por­zio­na­ta­men­te lar­ga con occhi minus­co­li e rav­vici­na­ti è impo­nen­te, così come i num­ero­si den­ti aguz­zi nella sua enor­me boc­ca. Ma sot­to la pel­le mor­bi­da e pri­va di squa­me di que­sto pes­ce pre­da­to­re si nas­con­de un vero tesoro, par­ti­co­lar­men­te apprez­za­to nella cuci­na raf­fi­na­ta: filet­ti di car­ne bian­chis­si­mi, sen­za lische, dal­la con­si­sten­za mor­bi­da, uti­liz­za­bi­li come filet­to o bistecca.

Filetto di coda di ros­po (in alto) Medaglioni di coda di ros­po con lische (in basso)

Habitat e dis­tri­bu­zi­o­ne: la coda di ros­po è dif­fu­sa soprat­tut­to nel­le acque fred­de del Pacifico. Predilige le regio­ni mari­ne pro­fon­de da 20 a olt­re 1000 metri e si tro­va pre­fe­ri­bilm­en­te su fon­da­li sab­bio­si o fan­gosi. Lì, ben mime­tiz­za­ta, atten­de il pass­ag­gio di pesci e crost­acei. La coda di ros­po è un abile cac­cia­to­re. Usa la sua “coda a can­na da pes­ca” per attira­re la pre­da. Non appe­na un pes­ce o un alt­ro ani­ma­le mari­no si avvici­na, la sua enor­me boc­ca si spa­lan­ca in un lam­po e divo­ra la pre­da con la pres­sio­ne nega­ti­va. Si nut­re prin­ci­pal­men­te di pesci più pic­co­li, cefa­lo­po­di e granchi.

coda di ros­po affo­ga­ta con olio d’o­li­va, limo­ne e aneto.

La rana pes­ca­tri­ce è estre­ma­men­te ver­sa­ti­le in cuci­na. I meto­di di pre­pa­ra­zio­ne tipi­ci sono:
• Arrosto: roso­la­ta in padel­la con bur­ro o olio d’o­li­va, la rana pes­ca­tri­ce spri­gio­na tut­to il suo aro­ma. Si spo­sa par­ti­co­lar­men­te bene con erbe fre­sche come il ros­ma­ri­no e il timo.
• Grigliare: poi­ché la sua car­ne è mol­to soda, è idea­le per la gri­glia. Può esse­re mes­so sul­la gri­glia inte­ro o tagli­a­to a medaglioni.
• Cottura al vapo­re e in camicia: que­sti meto­di di cot­tu­ra deli­ca­ti pre­ser­va­no il sapo­re natu­ra­le e la con­si­sten­za suc­co­sa del pesce.
• Piatti stufati: in Francia la rana pes­ca­tri­ce è un ingre­di­en­te clas­si­co del­la bouil­la­baisse, una zup­pa di pes­ce saporita.

Medaglione di coda di ros­po in sal­sa di pomo­do­ro con fagio­li bianchi, cot­to nel pro­sci­ut­to serrano.

Il coda di ros­po di Bianchi con­vin­ce per la sua ecce­zio­na­le qualità!
Dai pesci inte­ri ai filet­ti pron­ti per la cot­tu­ra, l’am­pio assor­ti­men­to di Bianchi off­re pro­dot­ti su misu­ra per ogni cucina.