
Sulla pista di ghiaccio e da Bianchi: tutto ruota intorno alla salsiccia
Falstaff ha visitato il commerciante svizzero di prelibatezze «Bianchi» in Argovia e ha dato uno sguardo dietro le quinte della produzione di salsicce. Fin dall’inizio, «Bianchi» è impegnato nello sport e realizza idee in modo rapido ed efficiente. Qualità, innovazione e sostenibilità sono le priorità – e si sentono nel gusto!
27 marzo 2025
Tradizione con lo sguardo al futuro
Dal 1881, il nome «Bianchi» è sinonimo di qualità ed eccellenza nel commercio alimentare. L’azienda familiare è oggi alla quinta generazione, guidata da Dario e Luca Bianchi. Inizialmente specializzata in pesce e frutti di mare, l’azienda ha ampliato nel tempo la sua gamma con carni e pollame. Nel 2021, in piena pandemia, «Bianchi» ha fatto un passo coraggioso verso il futuro investendo in un moderno impianto di produzione di carne a Zufikon, nel Canton Argovia.

Velocità e artigianalità
Nonostante i macchinari all’avanguardia, l’artigianalità rimane centrale da «Bianchi». Il responsabile della produzione, Christian Bühler, porta con sé decenni di esperienza e, con il suo team, garantisce una qualità costante. Anche se gli impianti moderni rendono il lavoro più efficiente, molte fasi sono ancora eseguite a mano.
La produzione inizia presto, alle 5 del mattino. Ogni giorno si decide quali specialità verranno prodotte. L’assortimento va dai classici cervelat e salsicce di vitello, ai Wienerli, polpettoni, chipolatas di pollo e burger. Questi ultimi sono proposti in varie versioni: manzo, maiale, piccante o delicato – esiste perfino un burger di salmone. Una volta è stato testato anche un burger di cammello, ma senza troppo successo.
La consapevolezza crescente verso un consumo di carne sostenibile si riflette anche da «Bianchi». La domanda di carne regionale e da allevamento rispettoso degli animali è in aumento. Per questo, l’azienda punta sempre più su vitelli da pascolo (RAUS), bovini Angus e polli dell’Alpstein. In parallelo, «Bianchi» include anche alternative senza carne nel proprio assortimento, per rispondere alla crescente richiesta di prodotti vegetali.
Una salsiccia con carattere
La produzione di salsicce da «Bianchi» significa varietà, regionalità e stagionalità. L’ingrediente più importante? La qualità delle materie prime.
«Sappiamo esattamente da dove provengono le nostre materie prime – è il nostro bene più prezioso.» – Urs Reist
Anche allo stadio si gustano le salsicce di Bianchi
Che sia in un ristorante o durante una partita di hockey – chi assaggia le salsicce di «Bianchi» riconosce subito l’artigianato autentico. I feedback positivi da tutta la Svizzera confermano l’approccio: qualità, innovazione e flessibilità sono le caratteristiche distintive di «Bianchi». Una salsiccia di Bianchi non è mai banale – è frutto di passione e perfezione artigianale.